Dopo i due post sulla detraibilità delle spese per Famiglia e Persona, e a quelle per Scuola e Sport, l’appuntamento di oggi è dedicato alle Detrazioni Fiscali per Salute e Disabilità nel Modello 730/2018. Come dicevamo nelle scorse settimane, questo modello ti permette di recuperare molte spese sostenute durante l’anno, fra cui spese sanitarie e per l’assistenza a portatori di handicap.

Vediamo più nel dettaglio le spese relative a Salute e Disabilità.

Salute e Disabilità

 

Spese Sanitarie

Hai sostenuto spese per ticket, farmaci, spese mediche generiche o specialistiche, spese chirurgiche e relativi ricoveri? Allora hai diritto a una detrazione di imposta del 19% al netto della franchigia di 129, 11 Euro. Una nota da tenere a mente riguarda le spese per dispositivi medici di suo comune, come gli occhiali, che devono essere accompagnate da una dichiarazione di conformità CE.

 

Spese relative per portatori di Disabilità

Chi ha sostenuto spese per facilitare l’integrazione e l’autosufficienza dei soggetti con disabilità – come in casi di acquisto auto, sussidi informatici, abbattimento di barriere architettoniche, ecc.-  ha diritto a una detrazione di imposta del 19%.

Inoltre:

  • è detraibile il 19% su una spesa massima di 750 Euro per assicurazioni sulla vita a sostegno di persone con disabilità grave, per garantire una rendita in caso di morte dei genitori;
  • sono deducibili dal reddito (nella misura dal 23 al 43% circa)  le spese mediche e di assistenza per se stessi o per familiari disabili (anche non fiscalmente a carico);
  • sono detraibili nella misura del 19% le spese per addetti all’assistenza (colf, badanti, ecc.) della persona disabile o non autosufficiente, anche temporaneamente. L’importo massimo di spesa detraibile è pari a € 2100 (per limiti di reddito non superiori a € 40.000).  Il dettaglio importante da ricordare è che la detrazione riguarda anche spese sostenute in favore di familiari non a carico, per i quali non è necessario aver fatto una domanda di invalidità all’INPS. Per maggiori informazioni per l’assistenza alla persona puoi collegarti alla seguente pagina.
  • infine sono deducibili dal reddito (nella misura dal 23 al 43% circa) i contributi versati in favore di collaboratori domestici, addetti all’assistenza personale, ecc. per un tetto massimo di 1.549, 37 Euro di spesa.

 

Detrazioni Fiscali per Salute e Disabilità: per maggiori informazioni rivolgiti ai nostri professionisti

Per qualsiasi necessità contattaci  attraverso il sito www.csfmilano.it. Per il Modello 730 puoi anche prenotare direttamente online il tuo appuntamento . In alternativa puoi anche farlo telefonicamente chiamando lo 0266428663. 

E…non mancare l’appuntamento con il prossimo post!

Comments ( 0 )

    Leave A Comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *