Prova la comodità del nostro servizio a distanza senza muoverti da casa.

Scopri come scrivendo a csfmilano@cgil.lombardia.it .

 

Regolarizzare colf e badanti con CSF Milano

Il mercato del lavoro domestico, negli ultimi anni, è cresciuto notevolmente grazie alla richiesta sempre maggiore di colf, badanti e baby-sitter, figure professionali formate e con esperienza, pronte a dare supporto alle famiglie per la gestione di persone anziane e bambini. Per regolarizzare questi rapporti è necessario compilare una pratica di assunzione per badante, colf o baby-sitter che metta in regola il datore di lavoro e il lavoratore, tutelando oneri e benefici.

DOCUMENTI

Documentazione necessaria per assunzione colf \ badanti

PDF

PRENOTA

Per informazioni e prenotazioni: Telefono: 02.540211

Contattaci

Correttezza, precisione e professionalità sono al centro di un servizio erogato da CSF Milano. Per il datore di lavoro, che ha già iniziato oppure è in procinto di instaurare un rapporto di lavoro di questo tipo, vi è la sicurezza, infatti, di un’assistenza completa ed esperta che copre tutti gli aspetti amministrativi; per il lavoratore, invece, è garantito il rispetto di tutti i diritti e le tutele riconosciute dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico.

Il servizio di consulenza e assistenza CSF Milano

Prima di compilare una pratica di assunzione per badante e colf è necessario aver chiare le procedure da seguire, le norme da rispettare e la documentazione da preparare, utile sia nell’atto dell’assunzione che durante tutto il periodo di lavoro.
In particolare, i servizi di consulenza e assistenza CSF Milano per regolarizzare badanti, colf e baby-sitter, comprende
la spiegazione delle procedure relative all’assunzione e il rilascio della comunicazione all’INPS
la stipula del contratto a norma del CCNL del lavoro domestico
l’elaborazione dei prospetti paga mensili, il calcolo della tredicesima, ferie, malattia, ecc,.
• l’elaborazione della certificazione reddituale
il calcolo dei contributi previdenziali e della CASSA Colf
la compilazione dei modelli MAV per il versamento all’INPS
il calcolo del TFR e liquidazione.

Il nostro servizio dedicato ai datori di lavoro comprende tutta l’assistenza di cui il datore ha bisogno per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste.
In questo documento è possibile consultare l’elenco completo della documentazione necessaria per presentare la pratica di assunzione di badanti e colf.

FAQ su Colf\Badanti
1.Assumere badante\colf senza contratto: è possibile?

No. Si deve sempre fare un contratto individuale di lavoro e la successiva denuncia all’INPS.

2.E' possibile assumere badante\colf a ore? Quante sono le ore minime settimanali per contratto?

Si è possibile. Un datore di lavoro può assumere un lavoratore da un minimo di 1 ora a un massimo di 40 ore a settimana. L’unica condizione necessaria è che il lavoratore non deve essere convivente nella stessa casa del datore di lavoro o della persona assistita.

3.Assunzione badante\colf: quali sono gli adempimenti datore di lavoro?

Il datore di lavoro deve concordare col lavoratore il numero di ore settimanali, le mansioni e la retribuzione oraria. Seguirà la stipula del contratto individuale di lavoro e la comunicazione all’INPS dell’assunzione tramite apposita denuncia online per il pagamento dei contributi.

4.E' possibile assumere badante\colf con voucher?

Sì è possibile, ma solo per prestazioni occasionali.

5.Assunzione badante\colf: quali sono i requisiti?

Il datore di lavoro deve avere un reddito sufficiente pari ad almeno tre volte la paga annuale del lavoratore. Il lavoratore deve avere i documenti d’identità non scaduti ed essere in regola con l’eventuale permesso di soggiorno.

6.Come funziona l'assunzione di colf\badante con rapporto di parentela?

Si tratta di una normale procedura di assunzione, con l’eccezione che l’INPS blocca la pratica fino al momento in cui riesce a comprovare che il rapporto di lavoro è reale. Pertanto il datore di lavoro dovrà presentare documentazione idonea l’INPS. Consigliamo per tutti i dettagli in merito un appuntamento con uno dei nostri esperti.

Il servizio viene erogato su appuntamento presso il centro di Corso di Porta Vittoria 43, Milano. L’appuntamento può essere prenotato telefonando al numero 02540211, dal lunedì al venerdì dalle 900 alle 1230 e dalle 1330 alle 1730.

Attenzione!

Per tutti i lavoratori extracomunitari (conviventi e non conviventi) e per i lavoratori neocomunitari ed italiani (conviventi) è necessaria la dichiarazione di ospitalità e di cessioni di fabbricato rilasciata dal Comune.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?
Compila il form e sarai ricontattato prima possibile!

*I campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori

Dal blog

Salute e Disabilità: ecco le spese da detrarre nel Modello 730/2018

0

Dopo i due post sulla detraibilità delle spese per Famiglia e Persona, e a quelle per Scuola e Sport, l’appuntamento di oggi è dedicato alle Detrazioni Fiscali per Salute e Disabilità nel Modello 730/2018. Come dicevamo nelle scorse settimane, questo modello ti permette di recuperare molte spese sostenute durante l’anno, fra cui spese sanitarie e per l’assistenza a portatori di handicap.

Vediamo più nel dettaglio le spese relative a Salute e Disabilità.

Salute e Disabilità

 

 more

ISO 9001: CSF conferma l’alta qualità dei suoi servizi

0

Anche quest’anno il Centro Servizi Fiscali di Milano ha confermato l’elevata qualità dei suoi servizi, ottenendo la ISO 9001.

WORX_MMAGINE 13

 more

Colf e badanti: scopri il servizio del CSF

0

La famiglia è spesso al centro delle prestazioni che offre il Centro Servizi Fiscali di Milano.  Tra le varie attività che offriamo riveste particolare importanza quella dedicata a coloro che hanno l’intenzione di assumere una Colf, una Badante e tutte quelle figure professionali utili alle famiglie come possono essere Baby-sitter e Istitutori.

Colf&Badanti

 more