Devi gestire una Dichiarazione di Successione ma non sai cosa fare? CSF Milano ti aiuta a restare informato e a decidere come procedere.
Scopri come scrivendo a csfmilano@cgil.lombardia.it .
Quando si parla di successione, è importante dire che i costi sono variabili perché dipendono dal grado di parentela che lega il defunto a coloro che sono designati eredi (ad esempio il coniuge oppure un figlio, un fratello, un amico) e dal valore del patrimonio.
Per informazioni e prenotazioni telefona ai numeri 02.54021445 | 02.54021450 oppure tramite call center allo 02.66428663. | Email csfmilano@cgil.milano.it
Le principali imposte che gli eredi devono pagare sono tre:
1. imposta di successione;
2. imposta ipotecaria;
3. imposta catastale.
L’imposta di successione si calcola sulla base del valore complessivo di tutti i beni immobili e diritti reali, valori mobiliari del defunto che rappresentano l’attivo ereditario decurtando passività e debiti in capo al deceduto. L’imposta ipotecaria, così come l’imposta catastale, si calcola sul valore catastale di beni immobili per la quota di pertinenza.
A determinare quanto costa una successione è il valore delle tre imposte (imposta di successione, imposta ipotecaria ed imposta catastale) che cambia in relazione al grado di parentela tra gli eredi e il deceduto.
– Per il coniuge e i parenti in linea retta è dovuta tassa di successione pari al 4% del valore dichiarato solo nel caso in cui si supera la franchigia di €1.000.000 per erede.
– Per i parenti in linea collaterale, fratelli o sorelle è dovuta l’imposta di successione pari al 6% calcolata sul valore complessivo dei beni con una franchigia di €100.000 per erede. I parenti che non rientrano nel gruppo descritto in precedenza, l’imposta dovuta è il 6% senza franchigia.
– Per altri soggetti non parenti è dovuta imposta di successione pari all’8% sul valore complessivo dei beni senza alcuna franchigia.
Il portatore di handicap grave riconosciuto ai sensi della Legge n. 104 del 05/02/1992 non paga l’imposta di successione se la base imponibile è inferiore o pari a un milione e mezzo di euro. Se supera la franchigia pagherà sull’eccedenza.
In caso la devoluzione è fatta ad enti pubblici non è dovuta tassa di successione ed imposta ipotecaria e catastale.
È bene ricordare che se si è esenti dal pagamento dell’imposta principale, le altre due imposte, l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale vanno regolarmente pagate se nel patrimonio del deceduto ci sono beni immobili. Ci sono particolari agevolazioni in materia di imposta di successione, imposta ipotecaria e catastale per particolari tipologie di beni, es. abitazione ‘prima casa ’, rami d’azienda, in rapporto alla persona beneficiaria.
È chiaro che rispondere alla domanda quanto costa una successione richiede un’ulteriore serie di domande che varia caso per caso. Le fasi della successione ereditaria richiedono, infatti, la consulenza di un esperto che sappia guidare i beneficiari.
Il CSF Milano ha studiato un servizio dedicato al tema e mette a disposizione un team di esperti pronto a rispondere a questa tipologia di richiesta.
In CSF Milano, gli uffici dedicati allo svolgimento delle pratiche di successione si occupano di guidare i beneficiari tenendo conto delle normative vigenti e delle regole che il beneficiario è tenuto a rispettare.
Sfoglia questo documento e scopri perché è conveniente il supporto di CSF Milano.
• Documentazione che gli eredi devono predisporre
• Compilazione della dichiarazione di successione e delle voltura catastali
• Presentazione presso gli Uffici Finanziari competenti (Direzione Provinciale, Agenzia del Territorio) della dichiarazione di successione e degli altri documenti allegati
• Predisposizione e la presentazione della documentazione relativa alla “riunione di usufrutto” in caso di decesso dell’usufruttuario
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?
Compila il form e sarai ricontattato prima possibile!
*I campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori
Devi gestire una Dichiarazione di Successione ma non sai cosa fare? CSF Milano ti aiuta a restare informato e a decidere come procedere.
Il CSF Milano è anche Dichiarazione di Successione.
Il servizio è offerto dal nostro personale altamente qualificato che permette, a costi contenuti, di risparmiare tempo adempiendo a tutta la parte fiscale e burocratica relativa all’atto.