Devi gestire una Dichiarazione di Successione ma non sai cosa fare? CSF Milano ti aiuta a restare informato e a decidere come procedere.
Scopri come scrivendo a csfmilano@cgil.lombardia.it
La successione è l’atto grazie al quale i beni del defunto passano agli eredi. La dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio di natura fiscale mediante cui comunichiamo all’Agenzia delle Entrate che il patrimonio della persona defunta, passa agli eredi secondo quanto stabilito dalla legge o dal testamento.
Tale dichiarazione deve essere presentata entro un anno dalla data di decesso. I ritardi determino, in proporzione, sanzioni.
Per informazioni e prenotazioni telefona ai numeri 02.54021445 | 02.54021450 oppure tramite call center allo 02.66428663. | Email csfmilano@cgil.milano.it
Si è esenti dal presentare domanda di successione se nell’asse ereditario non sono compresi immobili, si è eredi in linea retta, e coniuge e il patrimonio del defunto non supera i 100.000 euro.
Il servizio di consulenza CSF Milano aiuta a redigere la dichiarazione di successione e a capire quali sono gli oneri fiscali inerenti alla quota ricevuta, in modo sicuro e soprattutto semplice. Richiedere un incontro presso i nostri uffici, aiuta a fare chiarezza su una particolare tipologia di pratica che coinvolge diversi aspetti legali e amministrativi come:
• valore dell’asse ereditario
• imposte da pagare
Il calcolo del valore dell’asse ereditario determina le imposte di successione da pagare con aliquote differenti in base al grado di parentela che intercorre tra il defunto e l’erede. L’aliquota varia: il 4% con una franchigia di 1.000.000 di euro di quota dichiarata al coniuge e ai parenti in linea retta, il 6% con una franchigia di 100.000 per fratelli e sorelle, l’8% senza franchigia per altri soggetti.
Le imposte da pagare sono:
1. imposta di successione notificata dopo la presentazione della dichiarazione di successione direttamente dall’agenzia delle Entrate (in presenza di beni immobili)
2. imposta ipotecaria, in autoliquidazione prima della presentazione
3. imposta catastale in autoliquidazione prima della presentazione
I consulenti CSF Milano specializzati in pratiche per la successione ereditaria, si occupano direttamente del calcolo dell’imposta ipotecaria e catastale; offriamo, infatti, un ottimo supporto che solleva gli eredi da una serie di preoccupazioni e ansie e che sopraggiungono quando l’interlocutore è l’ente tributario.
Se si è tenuti alla presentazione della dichiarazione di successione è importante raccogliere dei documenti da presentare: il certificato di morte, gli atti di provenienza degli immobili, eventuali atti di donazione agli eredi effettuati in precedenza e tutti i documenti tecnici sugli immobili intestati al defunto.
Inoltre, è necessario: copia autentica della pubblicazione dell’eventuale testamento e originale del verbale di rinuncia all’eredità.
A questi documenti che possiamo definire generarli, si aggiungono gli specifici come:
• la certificazione del credito/debito di banca o posta del patrimonio mobiliare del defunto;
• la dichiarazione del datore di lavoro con le indennità maturate dal lavoratore dipendente TFS;
• copia dell’ultimo bilancio/inventario attestante le attività e passività dell’azienda dal quale risulti la quota del patrimonio netto alla data di apertura della successione.
Reperire tutta la documentazione e calcolare in modo preciso le imposte da pagare rappresenta la parte più complessa e articolata della redazione delle pratiche per la successione. I costi di imposte e fattura variano in base al valore dell’asse ereditario e alla possibilità o no di poter applicare agevolazioni.
Quali documenti devono presentare gli eredi? Come espletare la pratica di successione? In CSF Milano ci occupiamo di informare dettagliatamente sulla procedura e l’invio telematico della dichiarazione di successione guidiamo gli eredi al disbrigo della pratica in tempi brevi.
Per ricevere maggiori informazioni sul servizio di CSF Milano srl, chiama il numero 02.540211 oppure il call center al numerio 02.66428663.
• Documentazione che gli eredi devono predisporre
• Compilazione della dichiarazione di successione e delle voltura catastali
• Presentazione presso gli Uffici Finanziari competenti (Direzione Provinciale, Agenzia del Territorio) della dichiarazione di successione e degli altri documenti allegati
• Predisposizione e la presentazione della documentazione relativa alla “riunione di usufrutto” in caso di decesso dell’usufruttuario
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?
Compila il form e sarai ricontattato prima possibile!
*I campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori
Devi gestire una Dichiarazione di Successione ma non sai cosa fare? CSF Milano ti aiuta a restare informato e a decidere come procedere.
Il CSF Milano è anche Dichiarazione di Successione.
Il servizio è offerto dal nostro personale altamente qualificato che permette, a costi contenuti, di risparmiare tempo adempiendo a tutta la parte fiscale e burocratica relativa all’atto.