Devi gestire una Dichiarazione di Successione ma non sai cosa fare? CSF Milano ti aiuta a restare informato e a decidere come procedere.
Scopri come scrivendo a csfmilano@cgil.lombardia.it .
A seguito del decesso di un parente, è necessario predisporre la dichiarazione di successione dei beni di proprietà del deceduto. La successione ereditaria è regolata dal Codice Civile (libro II) e consiste nel trasferimento di attività, c/c titoli, immobili e passività, debiti ed imposte arretrate alle quali si chiede agli eredi di far fronte.
Per informazioni e prenotazioni telefona ai numeri 02.54021445 | 02.54021450 oppure tramite call center allo 02.66428663. | Email csfmilano@cgil.milano.it
In presenza di testamento olografo o pubblico, la successione si dice testamentaria; diversamente la successione è legittima. In caso di successione legittima sono eredi:
– linea retta, coniuge e figli, in rappresentazione dei figli nipoti in linea retta
– linea collaterale fratelli sorelle, in rappresentazione di fratelli/sorelle nipoti in linea collaterale
La dichiarazione di successione deve essere presentata entro un anno dalla data del decesso. Si è esonerati dalla presentazione della dichiarazione di successione, quando ci sono eredi in linea retta e coniuge, il deceduto non era proprietario di beni immobili o diritti reali immobiliari e il valore complessivo della quota ereditata non supera i 100.000 euro.
La successione ereditaria con o senza testamento, impone una serie di adempimenti burocratici che vede necessaria la presenza di consulenti esperti.
Il CSF Milano, gli uffici predisposti per le pratiche di successione ereditaria si occupano di:
• verificare la documentazione prodotta ed effettuare verifiche tra gli atti di provenienza e le visure catastali;
• compilare la dichiarazione di successione e le volture catastali;
• trasmettere tramite via telematica all’agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione e stampare le ricevute relative;
• predisporre e presentare la documentazione relativa alla “riunione di usufrutto” in caso di decesso dell’usufruttuario;
• restituire la documentazione con ricevute ed attestazioni e aggiornamento catastale.
Dire quanto costa la pratica di successione è difficile perché i costi variano, in relazione al valore del patrimonio e al grado di parentela che lega il defunto ai chiamati all’eredità (coniuge, figlio, fratello, amico). Tuttavia, le principali imposte che gli eredi sono tenuti a pagare sono tre:
1. imposta di successione
2. imposta ipotecaria
3. imposta catastale.
Le imposte catastali e ipotecarie, dette anche imposte di autoliquidazione, sono dovute e variano in base al valore degli immobili dichiarati in successione.
L’importo dell’imposte in autoliquidazione è calcolato direttamente dai nostri consulenti.
L’imposta principale, tassa di successione, se dovuta, verrà notificata, una volta presentata la dichiarazione di successione, direttamente dall’agenzia delle Entrate.
Pratiche di successione, costi e vantaggi: è tutto qui.
Sfoglia il documento e scopri perché è conveniente il supporto di CSF Milano.
Se vuoi sapere quando non è obbligatoria la dichiarazione di successione, devi sapere anche che non esiste un singolo caso e che dipende dalla tipologia degli eredi. La cosa migliore è contattare uno dei nostri esperti per le verifiche del caso.
Se ti stai chiedendo quante copie si consegnano per la successione sappi che CSFMilano, di norma, per la successione, consegna una copia per gli eredi e una copia per ogni istituto di credito coinvolto. Dal primo gennaio 2019 le copie sono tutte telematiche.
Sì, è possibile fare le pratiche di successione senza notaio. La pratica è un atto fiscale. Il CSF Milano può aiutarti in tutte le fasi necessarie alla compilazione di una dichiarazione di Successione.
In merito ai tempi per la dichiarazione di successione, la pratica deve essere registrata entro un anno dal decesso.
Se vuoi sapere come avviene la successione del conto corrente sappi che, affidandoti al CSFMilano, noi provvederemo ad elaborare tutto l’iter della dichiarazione di successione consegnando al Cliente l’attestazione da presentare alla banca per lo sblocco del conto corrente e/o valori mobiliari. La successione del conto corrente può avvenire in due modi: successione in automatico oppure, se il defunto ha espresso particolari volontà nel testamento, se ne dà la priorità.
Quello che succede se non si fa la dichiarazione di successione è che, trascorso un anno dal decesso, è possibile presentare ugualmente la dichiarazione di successione maggiorata però delle sanzioni commisurate al valore ereditato e al ritardo della presentazione.
Imposta di successione
Fatto salvo il meccanismo delle franchigie, l’imposta sulle successioni riguarda tutti i beni ed i diritti trasferiti per causa di morte ed è dovuta dagli eredi, dai legatari, dai beneficiari e da altri eventuali chiamati all’eredità. Gli eredi sono tenuti in solido al pagamento dell’intera imposta, mentre i legatari sono tenuti al pagamento dell’imposta solo per la loro quota.
Imposte in autoliquidazione
Sono dovute dagli eredi le imposte catastali e ipotecarie in autoliquidazione in base al valore degli immobili oggetto della dichiarazione di successione. Il calcolo dell’imposta e la compilazione della delega di pagamento sono predisposti dal CSF Milano. Se nell’eredità ci sono immobili (terreni e fabbricati), entro i 30 giorni successivi alla presentazione della dichiarazione, deve essere presentata agli uffici del territorio (catasto) la richiesta di voltura. La voltura ha la funzione di aggiornamento dei dati catastali sia riguardo ai soggetti proprietari sia riguardo alla misura del possesso.
• Documentazione che gli eredi devono predisporre
• Compilazione della dichiarazione di successione e delle voltura catastali
• Presentazione presso gli Uffici Finanziari competenti (Direzione Provinciale, Agenzia del Territorio) della dichiarazione di successione e degli altri documenti allegati
• Predisposizione e la presentazione della documentazione relativa alla “riunione di usufrutto” in caso di decesso dell’usufruttuario
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?
Compila il form e sarai ricontattato prima possibile!
*I campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori
Devi gestire una Dichiarazione di Successione ma non sai cosa fare? CSF Milano ti aiuta a restare informato e a decidere come procedere.
Il CSF Milano è anche Dichiarazione di Successione.
Il servizio è offerto dal nostro personale altamente qualificato che permette, a costi contenuti, di risparmiare tempo adempiendo a tutta la parte fiscale e burocratica relativa all’atto.