Prova la comodità del nostro servizio a distanza senza muoverti da casa.

Scopri come scrivendo a csfmilano@cgil.lombardia.it .

 

Partita IVA

CAF e Partita IVA, perché conviene farsi supportare da un team di esperti per aprire e gestire la partita IVA?
Se l’interlocutore principale è il fisco, è molto importante seguire le norme alla lettera e rispettare le procedure così da non cadere in errore. Per prima cosa quando si decide di aprire la partita IVA è necessario denunciare la natura del proprio lavoro: imprenditori individuali o lavoratori autonomi?

SEI GIÀ UN CLIENTE CSF?

Accedi all’area riservata

ACCEDI

PRENOTA UN APPUNTAMENTO CON UN ESPERTO FISCALE

PRENOTA ORA

Descrizione Servizio

La prima categoria riguarda l’artigiano (colui che esercita un’attività manuale o professionale in modo artigianale) e il commerciante (chi acquista merci per rivenderle all’ingrosso, al dettaglio oppure con funzione di intermediario del commercio – negozi, ambulanti, agenti di commercio).

Gli imprenditori individuali devono chiedere la Partita IVA ed iscriversi al Registro delle Imprese, presentando la Comunicazione Unica presso la Camera di Commercio. Tale comunicazione assolverà anche agli obblighi d’iscrizione agli enti previdenziali (obbligatori, artigiani o commercianti) ed assicurativi (eventuali).

La seconda categoria, invece, comprende tutti i lavoratori iscritti ad un Ordine (avvocati, commercialisti, notai, geometri, medici, agronomi) oppure coloro che non sono iscritti a nessun albo come consulenti, creativi – per cui sono vigenti delle norme specifiche per il Diritto d’autore e nuove professioni).

I lavoratori autonomi devono chiedere la Partita IVA presentandosi presso l’Agenzia delle Entrate o per il tramite di un intermediario abilitato, inoltre dovranno iscriversi alla propria Cassa Previdenziale di riferimento o se non esistente presso la Gestione Separata INPS.

Secondo quanto stabilito dalla legge, infatti, chiunque eserciti un’attività di tipo occasionale o continuativo per un’impresa commerciale, industriale o artigiana, ha l’obbligo di aprire partita IVA.

Aprire la partita IVA al CAF

L’apertura della partita IVA potrebbe essere obbligatoria per i lavoratori autonomi che incassano compensi superiori a 5.000 €.

La procedura riguarda:
1. la documentazione da presentare;
2. le modalità specifiche e le tecniche di compilazione;
3. le scadenze da rispettare.

Il CAF dunque può rappresentare un ottimo supporto per aprire la partita IVA; gli imprenditori individuali (artigiani e commercianti) e i lavoratori autonomi conoscono bene i vantaggi di farsi seguire da esperti del settore! Gli oneri e la gestione della stessa può riservare insidie ed essere complessa per chi non ha competenze specifiche.
Il nostro supporto è totale e rientra in un’attività di consulenza specializzata che i nostri consulenti CSF esercitano da anni.

In sede di apertura della partita IVA vi sono molti aspetti da scegliere e da chiarire; ad esempio, è importante

– valutare insieme ad un esperto se conviene aderire ad uno dei regimi fiscali vigenti e con quali regole;
– capire quale copertura previdenziale scegliere (obbligatoria per ogni lavoratore): gestione separata INPS, gestione INPS dedicata ad artigiani e commercianti e le altre casse previdenziali
– ricevere, se necessario, un supporto utile per l’emissione delle fatture (il Centro Servizi Fiscali di Milano mette a disposizione alcuni esempi pratici).

Gestire la partita IVA

Secondo l’osservatorio del Ministero dell’Economia, negli ultimi due anni il numero di partite IVA è nettamente aumentato e la maggior parte delle registrazioni riguarda persone fisiche che hanno deciso di svolgere un lavoro in proprio.
Questa tipologia di lavoro, a differenza del lavoro presso un’azienda o un ente pubblico, richiede un impegno costante non solo per mantenere la propria condizione con i conseguenti vantaggi economici, ma anche per la gestione della partita IVA. Il controllo autonomo delle proprie finanze può rappresentare una difficoltà soprattutto se non si parla il linguaggio procedurale e legislativo.

Oltre alle attività preliminari, infatti, il processo di gestione della partita IVA comprende la dichiarazione dei redditi con i modelli da presentare che possono essere di doppia natura:

– dichiarativa (modello UNICO, IRAP, dichiarazione IVA);
– espositiva (modello 770, comunicazione polivalente, INTRASTAT).

Chiedere un supporto esperto al CAF è un’ottima soluzione che permette di avere la presenza costante di un consulente competente e preparato pronto a rispondere a tutte le domande.
Stai pensando di scegliere questo particolare regime fiscale? Affidati al CAF per la partita IVA. Chiedi un incontro con un nostro consulente.

FAQ sulla Partita IVA
1.Aprire partita iva: cosa serve?

Dipende dal tipo di attività che si andrà a svolgere. Per i liberi professionisti e lavoratori autonomi sarà sufficiente un documento d’identità, il codice fiscale ed eventuali documenti che attestano di avere i requisiti necessari per quell’attività. Nel caso in cui la partita iva da aprire sia sottoforma di impresa la documentazione da esibire è più articolata. Conviene fissare un appuntamento con uno dei nostri esperti fiscali per esaminare il singolo caso.

2.Aprire partita iva cosa comporta?

Obbliga il titolare di partita iva a presentare il Modello Redditi e, a seconda del regime fiscale utilizzato, sono previsti durante l’anno una serie di adempimenti per i quali è opportuno rivolgersi a uno dei nostri esperti fiscali per l’assistenza e il supporto necessario.

3.Aprire partita iva quando conviene?

Non esiste una convenienza temporale. Aprire la partita iva comporta gli stessi obblighi in qualsiasi periodo dell’anno.

4.E' possibile aprire partita iva e lavorare come dipendente?

E’ possibile ma non in tutti i casi. Anche qui occorre valutare la singola situazione con uno dei nostri esperti fiscali.

5.Aprire partita iva per pochi mesi, è possibile?

SI, non esistono limiti temporali al riguardo.

6.Aprire partita iva quanto tempo ci vuole?

L’apertura della partita iva, a seconda della complessità della pratica, può variare dall’immediato a un massimo di due settimane.

7.Quando aprire partita iva agevolata?

Se si è in possesso dei requisiti necessari il regime fiscale agevolato “forfetario” è quello naturale per tutti i titolari di partita iva.

8.E' possibile aprire partita iva e gestirla senza commercialista?

No, almeno per il modello Redditi bisogna rivolgersi a un intermediario autorizzato come il Centro Servizi Fiscali di Milano.

Scopri tutto sulla Partita IVA

REGIMI FISCALI
In sede di apertura della partita IVA sarà necessario valutare la possibilità e la convenienza dell’adesione ad uno dei regimi fiscali vigenti, ovvero, con quali regole e in quale misura pagherai le imposte sui redditi.
Vai alla pagina

PREVIDENZA
Qualsiasi reddito di lavoro autonomo o d’impresa artigiana o commerciale deve, per obbligo normativo, avere una copertura previdenziale.

Di seguito ti forniamo le informazioni di base per ciascuna categoria previdenziale.
Gestione separata INPS
Gestione INPS artigiani e commercianti
Altre casse previdenziali

CESSIONE DIRITTO D’AUTORE
Ai sensi dell’art. 2575 c.c. “formano oggetto del diritto di autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”.
Continua a leggere

LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
Possono essere definite prestazioni di lavoro autonomo occasionale quelle rese da un soggetto che si obbliga a compiere un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione. Il rapporto è caratterizzato dall’assenza di coordinamento con il committente e di continuità nelle prestazioni, poiché l’attività deve essere del tutto occasionale.
Continua a leggere

MODELLO UNICO E 770
La gestione contabile della Partita IVA si conclude con la dichiarazione dei redditi. I modelli da presentare possono essere di natura dichiarativa (modello UNICO, IRAP, dichiarazione IVA) o espositiva (modello 770, comunicazione polivalente, INTRASTAT).
Vai alla pagina

FORMAT FATTURE
Devi emettere una fattura e non sai come fare? Il Centro Servizi Fiscali di Milano ti mette a disposizione alcuni esempi pratici di emissione fattura.
Vai alla pagina

TARIFFE
Consulta le nostre tariffe e scopri quanto potresti risparmiare nella gestione della tua partita IVA.
Visualizza

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?
Prenota un appuntamento!

Dal blog

Torna l’Open Week di Worx Milano. Una settimana di incontri gratuiti destinati alle Partite Iva.

0

Dopo il grande successo degli anni precedenti torna l’Open Week di Worx, lo spazio Coworking della CGIL Milano destinato alle Partite Iva.

Dal 25 al 29 Novembre verranno ospitati all’interno dei nostri spazi una serie di workshop e seminari, completamente gratuiti, su tematiche fiscali e argomenti di attualità che ruotano intorno al lavoro libero professionale.

Un’iniziativa imperdibile per tutti i lavoratori autonomi che vogliono restare aggiornati e saperne di più su tutte le news fiscali, legali, previdenziali, e non solo, che riguardano il pianeta delle Partite Iva.

Qui di seguito trovate il programma completo delle iniziative:

 more

Agevolazioni sulla Casa: primo acquisto e ristrutturazioni

0

Sei aggiornato sul bonus casa 2018? La Legge di Bilancio 2018 conferma alcune facilitazioni per nuovi acquisti di immobili, per chi ristruttura casa, per interventi di risparmio energetico o per operazioni antisismiche. Fra le molte detrazioni previste, oggi ci dedichiamo a due diverse agevolazioni. La prima è rivolta a favorire l’acquisto della prima casa. La seconda è prevista per chi vuole ristrutturare immobili.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Agevolazioni

 more

Super ammortamento: scarica il 140% dei tuoi costi

0

Sei un libero professionista con Partita Iva o un imprenditore? Worx ti ricorda che hai ancora tempo fino al 31 Dicembre 2016 per approfittare del super ammortamento introdotto dalla Legge di Stabilità 2016.  Fino a questa data potrai scaricare il 140% dei costi sostenuti per l’acquisto di nuove attrezzature e strumenti necessari per la tua professione.

Pc_140%

 more