Come compilare il 730

Per alcune categorie di contribuenti il metodo più semplice e più conveniente per presentare la dichiarazione dei redditi è il modello 730.

In questo modo, i lavoratori dipendenti e i pensionati, anche in caso di dichiarazione congiunta, possono conoscere l’importo delle tasse da pagare o da ricevere in rimborso.

MODELLO 730
DOCUMENTI

Documentazione necessaria per la presentazione del modello 730

PDF

PRENOTA

0266428663
Oppure prenota il tuo appuntamento con un consulente CSF!

PRENOTA

Per compilare in modo corretto il modello 730, è importante conoscere tutta la documentazione necessaria da esibire, la tipologia di spese sostenute dalle quali è possibile ottenere dei benefici fiscali e i termini per la presentazione del modello.

Termine di presentazione: 30 settembre ad un Caaf o professionista abilitato oppure on line all’agenzia delle entrate. 30 settembre al proprio sostituto d’imposta
OBBLIGO DI CONSERVAZIONE del modello 730 e relativi documenti per 5 anni (dall’anno di presentazione della dichiarazione).
TARIFFARIO

Visualizza il tariffario generale dei servizi

VISUALIZZA

Per la compilazione è possibile ottenere la versione precompilata dall’Agenzia delle Entrate ed interfacciarsi direttamente con l’Ente, oppure è possibile chiedere assistenza al CAF; unico documento da non dimenticare è l’autorizzazione all’espletamento della pratica. La delega è importante per permettere ai consulenti di accedere ai dati in possesso dell’agenzia entrate al fine di poterli confrontare, aggiornare e integrare sulla base della documentazione fornita dal contribuente.

Il CAF verificherà tutta la documentazione presentata e si accerterà che non manchi alcun documento utile. Al termine di tutte le operazioni il CAF rilascerà un documento che accerterà la conformità di tutti i dati inseriti nel Modello 730.

Come compilare il modello 730 con CSF Milano

Per capire come compilare correttamente il modello 730 è possibile rivolgersi al CSF di Milano che, grazie ad un servizio specifico, mette a disposizione dei contribuenti esperti qualificati e costantemente aggiornati. Conferita la delega al prelievo dati della precompilata, il consulente del CSF di Milano si accerterà che venga presenta tutta la documentazione necessaria come ad esempio:
• spese sanitarie
• spese per la ristrutturazione dell’immobile
• spese per l’acquisto mobili
• spese per il risparmio energetico
• spese scolastiche
• assicurazioni
• oneri previdenziali
• contributi e spese per colf/badanti

Ma non è finita qui. La documentazione da presentare varia da soggetto a soggetto in base alla tipologia di spese sostenute nell’anno precedente al quale si effettua la compilazione del modello 730.
Affidare la compilazione del modello 730 è un notevole vantaggio anche in caso di eventuali contestazioni perché i consulenti CSF Milano potranno assistere i contribuenti anche in caso di contestazioni.

Scopri come compilare il 730 con CSF Milano. Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio.

Attenzione!

Per presentare il modello 730 al Caaf è necessario sottoscrivere una delega per permetterci di accedere ai dati della tua precompilata messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, corredata da una copia del documento di identità in corso di validità.
La delega può essere sottoscritta presso la sede Caaf al momento della presentazione del modello 730 oppure scaricandola su questo link, compilarla e consegnarla al momento dell’appuntamento.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?
Prenota un appuntamento!

Dal blog

Hai percepito nel 2020 redditi da disoccupazione, mobilità o cassa integrazione?

0

Nel 2020 hai percepito redditi erogati dall’INPS come la disoccupazione (Naspi), la mobilità o la cassa integrazione?

Se sì,  è molto probabile che esista l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi Modello 730.

 more

Novità 2020 – Pagamenti tracciabili per la dichiarazione dei redditi da presentare nel 2021

0

Dal 1° Gennaio 2020 fai attenzione alla modalità di pagamento di alcune delle tue spese per non rischiare di perdere il beneficio della detrazione fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi che si presenterà nel 2021.

Pagamenti tracciabili

La Legge di Bilancio 2020 rende infatti obbligatorio l’uso dei pagamenti tracciabili (bancomat, carta di credito, prepagate, bonifico bancario e postale, assegni, moneta elettronica) che dovranno essere intestati al contribuente che presenterà la dichiarazione dei redditi nel 2021 .

Queste sono le principali spese interessate:

 more

Hai percepito redditi da disoccupazione, mobilità o cassa integrazione?

0

Nel 2019 hai percepito redditi erogati dall’INPS come la disoccupazione (Naspi), la mobilità o la cassa integrazione?

Se sì,  è molto probabile che esista l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi Modello 730.

 more

Salute e Disabilità: ecco le spese da detrarre nel Modello 730/2018

0

Dopo i due post sulla detraibilità delle spese per Famiglia e Persona, e a quelle per Scuola e Sport, l’appuntamento di oggi è dedicato alle Detrazioni Fiscali per Salute e Disabilità nel Modello 730/2018. Come dicevamo nelle scorse settimane, questo modello ti permette di recuperare molte spese sostenute durante l’anno, fra cui spese sanitarie e per l’assistenza a portatori di handicap.

Vediamo più nel dettaglio le spese relative a Salute e Disabilità.

Salute e Disabilità

 

 more

Modello 730: detrarre le spese per scuola e sport

0

Seconda puntata della miniguida di CSF dedicata al Modello 730 del 2018 e alle possibili detrazioni fiscali. Come anticipato la scorsa settimana, la compilazione del modello permette di recuperare molte spese sostenute durante l’anno. Nello scorso post spiegavamo nel dettaglio in cosa consistono le spese di supporto alle famiglie e alla persona. Oggi ci dedichiamo invece alle spese relative a scuola e sport.

Modello 730

 more