Modello 730, cos’è?

Il Modello 730 è il modulo di dichiarazione utilizzato da lavoratori dipendenti, pensionati, collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, contribuenti che percepiscono indennità di reddito quali la Naspi, la mobilità ecc.. anche se non hanno un sostituto d’imposta nell’anno di presentazione della dichiarazione.

DOCUMENTI

Documentazione necessaria per la presentazione del modello 730

PDF

PRENOTA

02.66428663
Oppure prenota il tuo appuntamento con un consulente CSF!

PRENOTA

Tale modello rappresenta un vantaggio per i contribuenti che non devono eseguire calcoli particolari e possono ottenere il rimborso dell’imposta direttamente nella rata di pensione per i pensionati oppure in busta paga per i lavoratori dipendenti. Nel caso di differenze a debito la somma dovuta anche in questo caso verrà comunque trattenuta direttamente nella rata di pensione o in busta paga.

Termine di presentazione: 30 Settembre ad un Caaf o professionista abilitato oppure on line all’agenzia delle entrate. 30 Settembre al proprio sostituto d’imposta
OBBLIGO DI CONSERVAZIONE del modello 730 e relativi documenti per 5 anni (dall’anno di presentazione della dichiarazione).
TARIFFARIO

Visualizza il tariffario generale dei servizi

VISUALIZZA

Il modello può essere presentato ad un CAF o ad un professionista abilitato che apporrà il Visto di Conformità, pertanto sarà necessario produrre la documentazione utile al controllo dei dati inseriti. Può essere presentato anche in forma congiunta (da contribuenti tra loro legalmente ed effettivamente coniugati). È possibile presentare il modello per conto di persone incapaci, di minori o di persone terze in qualità di tutori/rappresentanti legali. Novità: dal 2020 è possibile presentare il 730 anche per conto delle persone decedute.

Presentare il modello 730 conviene soprattutto se si hanno spese detraibili o deducibili come, ad esempio, interessi del mutuo, ristrutturazioni di immobili, spese sanitarie.
I contribuenti che invece non possono utilizzare il modello 730, sono coloro che:
• nell’anno di imposta hanno posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione o redditi di lavoro autonomo con partita IVA
• devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, 770
• non sono residenti in Italia nell’anno di presentazione della dichiarazione e in quello precedente

Per coloro che al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi non hanno un sostituto d’imposta è possibile presentare il 730 Situazioni Particolari, ovvero senza sostituto d’imposta: in questo caso se si dovrà ricevere un rimborso, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate ad erogarlo mentre in caso di debito pagherà direttamente il contribuente utilizzando il modello di pagamento F24 già correttamente compilato.

Documenti per 730

I documenti per il 730 sono diversi in relazione alla tipologia di contribuente che deve compilare il modello e alla tipologia di spese da detrarre e dedurre. In linea generale esistono una serie di documenti indispensabili per l’elaborazione della pratica: il dichiarante dovrà presentare la tessera sanitaria (sua, del coniuge e degli eventuali familiari a carico) e la carta di identità (sua e del coniuge se la pratica è congiunta) e la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, se presentata.

A questi documenti generali si aggiungono i documenti relativi a terreni e fabbricati con relative fotocopie di visure catastali o contratti d’affitto e la documentazione per stabilire gli oneri detraibili e deducibili, ad esempio:
• le spese sanitarie
• i mutui per l’acquisto della casa in cui si abita
• le detrazioni per spese scolastiche
• i canoni di locazione
• documentazione relativa a badanti e colf
• assicurazioni sulla vita, copertura rischio morte, invalidità …
• contributi previdenziali

L’elenco completo dei documenti necessari è disponibile qui.

Al CSF di Milano gli esperti forniscono aiuto e assistenza alla corretta compilazione del 730 ed individuano insieme al contribuente tutti i documenti da presentare.

Modello Redditi Persone Fisiche (ex. Unico)

Il modello Redditi PF è il modello che tutti i contribuenti possono utilizzare per presentare la propria dichiarazione dei redditi. Il calendario per la presa degli appuntamenti per il modello Redditi PF relativamente ai redditi dell’anno precedente viene programmato annualmente.
Il modello Redditi PF si presenta ai CAF entro il 30 Novembre.
Le scadenze per i pagamenti per il Modello Redditi PF sono:
• SCADENZA VERSAMENTI: 30 giugno termini ordinari (salvo proroghe) – dall’01 al 30 luglio con maggiorazione dello 0.40% sui tributi dovuti (salvo proroghe) – dal 31 luglio applicando sanzioni e interessi previsti dal ravvedimento operoso
•SCADENZA TARDIVO: entro 90 giorni dalla scadenza dei termini ordinari con slittamento quest’anno al 10 marzo 2021 pagando una sanzione prevista per la tardività pari a € 25

Assistenza compilazione 730 perché rivolgersi a CSF Milano

A partire dall’anno 2015 e per i redditi relativi al 2014, è possibile scaricare direttamente dal Sito web dell’Agenzia delle Entrate la cosiddetta dichiarazione precompilata. In questa dichiarazione però non sono presenti tutti i dati rilevanti e necessari per il calcolo corretto delle spese sostenute dal contribuente, come ad esempio le spese sanitarie. È per questo che richiedere assistenza per la compilazione del 730 al CSF di Milano diviene indispensabile per non dimenticare nulla riguardo la documentazione da presentare. Tutto ciò è possibile conferendoci la delega diretta grazie alla quale sarà possibile confrontare i dati in possesso dell’agenzia entrate e aggiungere, modificare e integrare la dichiarazione con tutti gli altri dati necessari, sulla base dei documenti forniti dal contribuente, nel rispetto della normativa vigente.

Il servizio assistenza dichiarazione dei redditi di CSF Milano comprende anche la gestione del rapporto con l’Agenzia delle Entrate in presenza di eventuali contestazioni. I nostri esperti seguono programmi formativi sempre aggiornati: siamo uno dei primi CAF ad aver ottenuto la certificazione di qualità ISO9001. Inoltre, forniamo assistenza per la dichiarazione dei redditi in qualsiasi periodo dell’anno e abbiamo ben 40 sedi nell’area metropolitana.

Fissa un appuntamento con i nostri consulenti.

FAQ sul Modello 730
1.Modello 730 a cosa serve?

Il Modello 730 serve in generale ai lavoratori dipendenti e pensionati per comunicare al fisco la propria situazione reddituale riferita all’anno precedente, sia per pagare correttamente le imposte dovute sia per recuperare qualcosa sulle imposte già versate.

2.Qual'è la differenza tra modello 730 e modello Redditi PF (ex modello Unico)?

La differenza principale è che il contribuente con il modello 730 non esegue calcoli e se deve versare somme oppure ricevere rimborsi dell’imposta da parte del fisco, il tutto potrà avvenire attraverso la busta paga/cedolino della pensione direttamente dal datore di lavoro o ente pensionistico. In alcuni casi è possibile presentare il 730 anche in assenza di datore di lavoro e ricevere i rimborsi direttamente dall’agenzia delle entrate. Può essere presentato anche in forma congiunta.
Dal 2020 è possibile presentarlo anche per i soggetti deceduti.

3.Per chi è obbligatorio il modello 730?

Il 730 può essere utilizzato in generale dai contribuenti che l’anno precedente hanno percepito redditi da lavoro dipendente, redditi da prestazione di lavoro autonomo occasionale, redditi da terreni e/o fabbricati, alcuni redditi di capitale e devono ricalcolare la tassazione dovuta. Non tutti i cittadini sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi: esistono categorie che sulla base di determinate regole fiscali sono esonerati dall’obbligo di presentare il 730.

4.Cosa si può scaricare con il modello 730?

Con il modello 730 è possibile scaricare dalle imposte alcune spese tra le quali: spese mediche, spese d’affitto, interessi passivi sul mutuo, tasse scolastiche e universitarie, spese per l’asilo nido, lavori di ristrutturazione, contributi previdenziali e riscatti di laurea, spese veterinarie, assicurazioni, spese mediche e di assistenza per disabili, donazioni ad enti benefici, spese per abbonamenti ai trasporti pubblici, spese per attività sportive per ragazzi ecc.. sostenute per se stessi e in alcuni casi anche se sostenute nell’interesse di familiari fiscalmente a carico.

5.Per quanti anni va conservato il modello 730?

La dichiarazione dei redditi e i relativi documenti vanno conservati per almeno 6 anni considerando che l’amministrazione finanziaria può effettuare i controlli entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello della dichiarazione dei redditi in questione.

FAQ sul Modello Redditi PF (ex modello Unico)
1.Modello Redditi Persone Fisiche (ex modello Unico) a cosa serve?

Il modello Redditi PF serve in generale a tutti i cittadini per comunicare al fisco la propria situazione reddituale riferita all’anno precedente per pagare correttamente le imposte dovute ed eventualmente maturare rimborsi/crediti nei confronti dell’amministrazione finanziaria.

2.Qual'è la differenza tra modello 730 e modello Redditi Persone Fisiche (ex modello Unico)?

La differenza principale è che il contribuente con il modello 730 non esegue calcoli e se deve versare somme oppure ricevere rimborsi dell’imposta da parte del fisco, il tutto potrà avvenire attraverso la busta paga/cedolino della pensione direttamente dal datore di lavoro o ente pensionistico. In alcuni casi è possibile presentare il 730 anche in assenza di datore di lavoro e ricevere i rimborsi direttamente dall’agenzia delle entrate. Con il modello Redditi PF è possibile dichiarare anche altri redditi che non rientrano nel 730, come ad esempio i redditi da attività professionale per titolari di Partita Iva o dei contribuenti minimi, effettuando pagamenti delle imposte dovute utilizzando apposite deleghe di versamento. Può essere presentato anche per i residenti all’estero e i deceduti.

3.Per chi è obbligatorio il modello Redditi Persone Fisiche (ex modello Unico)?

Il modello Redditi PF può essere utilizzato da tutti i contribuenti che non possono o non vogliono presentare il modello 730 e che l’anno precedente hanno percepito redditi da lavoro dipendente, redditi da prestazione di lavoro autonomo occasionale, redditi da terreni e/o fabbricati, redditi di capitale, redditi esteri, redditi da attività professionale (titolari di Partita Iva). Non tutti i cittadini sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi: esistono categorie che sulla base di determinate regole fiscali sono esonerati dall’obbligo di presentare il modello Redditi PF

4.Cosa si può scaricare con il modello Redditi Persone Fisiche (ex modello Unico)?

Con il modello Redditi PF è possibile scaricare dalle imposte alcune spese tra le quali: spese mediche, spese d’affitto, interessi passivi sul mutuo, tasse scolastiche e universitarie, spese per l’asilo nido, lavori di ristrutturazione, contributi previdenziali e riscatti di laurea, spese veterinarie, assicurazioni, spese mediche e di assistenza per disabili, donazioni ad enti benefici, spese per abbonamenti ai trasporti pubblici, spese per attività sportive per ragazzi ecc.. sostenute per se stessi e in alcuni casi anche se sostenute nell’interesse di familiari fiscalmente a carico.

5.Per quanti anni va conservato il modello Redditi PF (ex modello Unico)?

La dichiarazione dei redditi e i relativi documenti vanno conservati per almeno 6 anni considerando che l’amministrazione finanziaria può effettuare i controlli entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello della dichiarazione dei redditi in questione.

Approfondimenti

Come compilare modello 730

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?
Prenota un appuntamento!

Dal blog

Hai percepito nel 2020 redditi da disoccupazione, mobilità o cassa integrazione?

0

Nel 2020 hai percepito redditi erogati dall’INPS come la disoccupazione (Naspi), la mobilità o la cassa integrazione?

Se sì,  è molto probabile che esista l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi Modello 730.

 more

Novità 2020 – Pagamenti tracciabili per la dichiarazione dei redditi da presentare nel 2021

0

Dal 1° Gennaio 2020 fai attenzione alla modalità di pagamento di alcune delle tue spese per non rischiare di perdere il beneficio della detrazione fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi che si presenterà nel 2021.

Pagamenti tracciabili

La Legge di Bilancio 2020 rende infatti obbligatorio l’uso dei pagamenti tracciabili (bancomat, carta di credito, prepagate, bonifico bancario e postale, assegni, moneta elettronica) che dovranno essere intestati al contribuente che presenterà la dichiarazione dei redditi nel 2021 .

Queste sono le principali spese interessate:

 more

Hai percepito redditi da disoccupazione, mobilità o cassa integrazione?

0

Nel 2019 hai percepito redditi erogati dall’INPS come la disoccupazione (Naspi), la mobilità o la cassa integrazione?

Se sì,  è molto probabile che esista l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi Modello 730.

 more

Salute e Disabilità: ecco le spese da detrarre nel Modello 730/2018

0

Dopo i due post sulla detraibilità delle spese per Famiglia e Persona, e a quelle per Scuola e Sport, l’appuntamento di oggi è dedicato alle Detrazioni Fiscali per Salute e Disabilità nel Modello 730/2018. Come dicevamo nelle scorse settimane, questo modello ti permette di recuperare molte spese sostenute durante l’anno, fra cui spese sanitarie e per l’assistenza a portatori di handicap.

Vediamo più nel dettaglio le spese relative a Salute e Disabilità.

Salute e Disabilità

 

 more

Modello 730: detrarre le spese per scuola e sport

0

Seconda puntata della miniguida di CSF dedicata al Modello 730 del 2018 e alle possibili detrazioni fiscali. Come anticipato la scorsa settimana, la compilazione del modello permette di recuperare molte spese sostenute durante l’anno. Nello scorso post spiegavamo nel dettaglio in cosa consistono le spese di supporto alle famiglie e alla persona. Oggi ci dedichiamo invece alle spese relative a scuola e sport.

Modello 730

 more