Il requisito fondamentale per poter portare in detrazione le polizze assicurative è che il contraente della polizza e l’assicurato siano la stessa persona. È possibile anche detrarre le polizze in cui l’assicurato non sia lo stesso dichiarante ma un membro dalla sua famiglia. In questo caso il requisito indispensabile è che si tratti di un familiare fiscalmente a carico.

contratto_firmato

Puoi portare in detrazione il 19% del premio versato nel 2016 per le seguenti polizze assicurative:

  • Le polizze vita e infortuni, stipulate fino al 31 dicembre 2000, per un massimo di 530 euro;
  • Le polizze, stipulate o rinnovate dal 1 gennaio 2001,  con oggetto rischio morte o invalidità permanente non inferiore al 5%, per un massimo di 530 euro comprensivo anche delle polizze stipulate entro il 31 dicembre 2000;
  • Le polizze che coprono il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana, per un massimo di 1291 euro al netto di eventuali altre polizze indicate nei punti precedenti ;
  • E, novità del 2017, le polizze a tutela di persone con disabilità grave come definito nell’articolo 3 comma 3 della legge 104/92, per un massimo di 750 euro del premio versato sempre al netto di eventuali altre polizze indicate nei punti precedenti.

Consigliamo di rivolgersi a uno dei nostri esperti fiscali per eseguire il calcolo corretto dei totali da poter portare in detrazione.

Sarà sufficiente presentare al tuo appuntamento il contratto di assicurazione, le quietanze di pagamento dei premi versati nel 2016, e il nostro operatore eseguirà tutti i controlli necessari, per le tue polizze e per tutti gli altri documenti in tuo possesso utili a completare il Modello 730 evitandoti rischiose sanzioni.

Prenota il tuo appuntamento in una delle nostre 40 sedi dislocate tra Milano e provincia chiamando l’840.703.730 o lo 02.66428663 oppure online su www.csfmilano.it.

Comments ( 0 )

    Leave A Comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *