Anche quest’anno il Centro Servizi Fiscali di Milano ha confermato l’elevata qualità dei suoi servizi, ottenendo la ISO 9001.
Il Modello ISEE è la fotografia delle condizioni economiche di un nucleo familiare attraverso la quale le amministrazioni sia statali che locali valutano la possibilità di accesso o meno a prestazioni sociali agevolate o a servizi di pubblica utilità a tariffa ridotta.
Presso i nostri uffici CSF a Milano è possibile richiedere gratuitamente il modello ISEE e ricevere assistenza per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica.
Tali documentazioni hanno validità annuale, tuttavia è necessario conservare i documenti per i dieci anni successivi alla scadenza. Nello specifico, l’ISEE è il documento che contiene la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ovvero tutti i dati che riguardano il reddito il patrimonio e l’anagrafica di ogni membro della famiglia.
L’ISEE ha una validità annuale e permette di accedere a numerose prestazioni agevolate.
Il modello ISEE è necessario per dimostrare il diritto a ricevere, ad esempio:
• l’assegno di maternità, un aiuto da parte dei Comuni ed erogato dall’INPS in presenza di determinati requisiti reddituali;
• reddito di cittadinanza;
• asilo nido e altri servizi educativi per l’infanzia con tariffe agevolate;
• prestazioni scolastiche ridotte: mense, libri scolastici, trasporti, borse di studio, agevolazioni per tasse universitarie;
• bonus per servizi di pubblica utilità come telefono, luce, gas, trasporti;
• servizi sociosanitari domiciliari diurni e residenziali, come ad esempio l’assistenza domiciliare;
• contributi regionali;
• bonus Bebè;
• censimento reddituale ALER;
Per le pratiche ISEE che si presentano entro il 31/12/2020 tra i documenti da presentare presso in nostri uffici, ci sono le copie di un documento di riconoscimento e le tessere sanitarie di tutti i componenti del nucleo familiare, la dichiarazione dei redditi 2019 redditi 2018, copia del contratto di locazione registrato. Questi sono solo alcuni dei documenti che permettono agli esperti di CSF Milano di portare a termine le pratiche di chiesta del modello ISEE. In questo documento è possibile consultare l’elenco completo.
Fare l’ISEE con il CAF non costa nulla. È necessario prendere un appuntamento presso i nostri uffici di Milano e presentarsi con tutta la documentazione necessaria. Un esperto CSF Milano fornirà tutta l’assistenza nella compilazione della dichiarazione sostitutiva unica per l’accesso ai servizi di pubblica utilità a tariffa ridotta.
L’ISEE e i documenti relativi vanno conservati per i 10 anni successivi.
L’ISEE serve per valutare le condizioni economiche del richiedente e del proprio nucleo familiare, rispetto all’accesso a prestazioni sociali agevolate.
Tutti coloro che sono residenti sul territorio italiano e che vogliono ottenere una delle agevolazioni previste dagli enti che lo richiedono.
L’ISEE viene calcolato sulla base di più parametri reddituali e patrimoniali di ogni singolo componente del nucleo familiare. E’ un calcolo complesso che necessità la consulenza di uno dei nostri esperti fiscali.
Presentare l’ISEE non è obbligatorio, ma non presentarlo potrebbe far perdere all’utente le agevolazioni fiscali che i vari enti hanno deliberato.
Il rilascio della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è contestuale all’elaborazione della pratica. Occorrono poi un massimo di 10 giorni lavorativi per ottenere l’attestazione ISEE elaborata dall’INPS che conterrà il parametro ISEE necessario per ottenere l’agevolazione.
L’ISEE e i documenti relativi vanno conservati per i 10 anni successivi.
Assistenza alla compilazione
Csf Milano fornisce assistenza per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica e rilascio dell’attestazione ISE-ISEE per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate o a servizi di pubblica utilità a tariffa ridotta.
2015: DOPO 16 ANNI A GENNAIO CAMBIA L’ISEE
Le principali novità riguardano la certificazione dei redditi, con l’incrocio dei dati presenti negli archivi Inps e dell’agenzia delle Entrate, e una rimodulazione rispetto alla situazione reddituale con l’inclusione di redditi o trattamenti esenti. Scende inoltre la franchigia sul patrimonio mobiliare, che però tiene conto dei componenti del nucleo familiare. Per tutti gli utenti che si presenteranno al CSFper compilare l’Isee, segnaliamo che rispetto al passato cambiano alcuni documenti da portare: sul sito CSF trovate l’elenco completo.
L’assegno di maternità dei Comuni è una prestazione assistenziale concessa dai Comuni ed erogata dall’Inps in presenza di determinati requisiti reddituali.
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento (l’assegno di maternità può essere erogato alle madri extracomunitarie che, entro 6 mesi dalla nascita del bambino, presentano tutta la documentazione richiesta, compresa la carta di soggiorno).
È un assegno concesso in via esclusiva dai Comuni e pagato dall’Inps, per le famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati. Si tratta di un assegno mensile al nucleo familiare per tredici mensilità.
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro il termine perentorio del 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’Assegno al nucleo familiare (ANF).
Deve essere accompagnata da una dichiarazione sulla composizione e sulla situazione economica del nucleo familiare (I.S.E.) in corso di validità.
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?
Prenota un appuntamento!
Anche quest’anno il Centro Servizi Fiscali di Milano ha confermato l’elevata qualità dei suoi servizi, ottenendo la ISO 9001.
Frequenti l’università? Con la dichiarazione Isee se sei uno studente residente in Italia puoi ottenere importanti agevolazioni sul pagamento della seconda retta universitaria e sull’ottenimento di borse di studio o dottorati di ricerca.
Rivolgiti con fiducia al CSF Milano per la tua dichiarazione ISEE, lo strumento indispensabile e gratuito per accedere a numerose agevolazioni su prestazioni sociali e servizi di pubblica utilità.