Nel 2018 hai percepito redditi erogati dall’INPS come la disoccupazione, la mobilità o la cassa integrazione?
Se sì, è molto probabile che esista l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi Modello 730.
Nel caso in cui si abbiano percepito nel 2016 redditi erogati dall’INPS come la disoccupazione, la mobilità o la cassa integrazione, è molto probabile che esista l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi Modello 730.
Il requisito fondamentale per poter portare in detrazione le polizze assicurative è che il contraente della polizza e l’assicurato siano la stessa persona. È possibile anche detrarre le polizze in cui l’assicurato non sia lo stesso dichiarante ma un membro dalla sua famiglia. In questo caso il requisito indispensabile è che si tratti di un familiare fiscalmente a carico.
Puoi portare in detrazione il 19% del premio versato nel 2016 per le seguenti polizze assicurative:
Hai sostenuto per te o per un familiare a carico spese di istruzione nel 2016?
Il Modello 730 2017 ti permette di detrarre fiscalmente i costi sostenuti per l’intero iter formativo dell’individuo, dagli asili nido fino alle università.
Frequenti l’università? Con la dichiarazione Isee se sei uno studente residente in Italia puoi ottenere importanti agevolazioni sul pagamento della seconda retta universitaria e sull’ottenimento di borse di studio o dottorati di ricerca.
Il 2016 prevede novità in materia di imposte locali.
La più importante è sicuramente l’esenzione della TASI per tutti gli immobili non di lusso adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze. Tornano libere da imposta tutte le abitazioni principali di categorie diverse da A/1, A/8 e A/9.
La Legge di Stabilità 2016 prevede due grandi novità destinate a tutti coloro che intendono comprare una casa ad uso residenziale entro il 31/12/2016.